Archivi categoria: Me or Not?

142 – step by step

Tra i vari buoni propositi dell’anno ci sarebbe quella di non farmi condizionare così tanto da qualcuno e di smettercela di rimanere dannatamente male per ogni cosa che non va come previsto.

E così, nonostante sarei voluto rimanere a casa incazzato per i piani falliti, sono uscito – ovviamente in ritardissimo – per quell’aperitivo di compleanno di una collega e poi siamo andati tutti insieme a ballare ed è stata una bella serata da ripetere.

140 – scioperi

Certo: ancora un’altra volta abbiamo salvato il mondo. E sono pure sopravvissuto ad un’altra giornata di sciopero dei mezzi a Milano, nonostante le corse per prendere l’ultima metro all’andata e al ritorno. E ho sperimentato per la prima volta cosa significa farsi i 14km che separano Milano Ghisolfa con Marcallo-Mesero in coda (dove “in coda” è da sostuirsi con “fermi”), ringraziando i lavori costanti, i restringimenti di carreggiate, il maggior traffico causato dallo sciopero e lo strano orario.

Nonostante tutto sono riuscito ad arrivare al paesello alle 19, una telefonata veloce e poi la conferma per una pizza e una serata divano tra tv e chiacchiere.

Cosa volere di più?

137 – imprevisti, parte 2

Perché gli imprevisti sul lungo termine sono sempre (sempre) in agguato.

E così, un lungo termine che non è neanche incominciato ha giù subito una battuta d’arresto. E quindi urge capire se lasciare perdere prima che sia troppo tardi, se dare qualche aggiustatina al tutto o se procedere spediti come se nulla fosse, consapevoli di tutto quello che ne conseguerà.

Sigh.

135 – HOMI

Un weekend decisamente diverso dal solito, passato prima a divertirmi con carta collane forbici, oggi invece tutto il giorno in HOMI, fiero di aver dato il mio (seppur piccolo) contributo e del risultato ottenuto.
I giri per gli innumerevoli padiglioni, le pause per osservare la pioggia scivolare sulla vela di Fuksas, la rustichella senza sapore, l’aperitivo di benvenuto a fine giornata per gli organizzatori e gli espositori, il macello dei pass auto, la fatica di 8 ore in piedi senza sosta.

Ed eppure è stato un weekend rilassante e riposante, soprattutto per la mente e ben più riposante di quelli passati senza vita sul divano davanti alla TV.

Un weekend di quelli che ti fa pensare e prendere decisioni. Ed in fondo è solo questione di volontà e di coraggio, no?

133 – Conclusioni di giornate

Correre avanti e indietro per mezza Milano.
Litigare con una maleducata il cui unico scopo era far perdere tempo a tutti.
Girare con mezza foresta amazzonica in carta stampata sotto braccio: piove [difficoltà aggiuntive: tracolla, borsa del Mac, porta schiscia, ombrello chiuso].
Pensare “prendo una car2go o una enjoy”: la più vicina è ad un km;
Pensare “Massì, prendo il tram che passa subito”: il primo passa dopo 20 minuti [difficoltà aggiuntive: inseguirlo perché avevo sbagliato fermata].
Avere un timing sbagliato e mancare la consegna della foresta amazzonica a chi di dovere.
Scendere in metro e incastrarsi nei tornelli.
Pensare “meno male che sono in macchina”, ricordarsi che è parcheggiata a Rho Fiera [difficoltà aggiuntive: la macchina è parcheggiata a kilometri* da Rho Fiera]
Arrivare alla macchina, scaricare tutto: un cretino centra in pieno una pozzanghera e ti lava completamente.
Andare a 90km/h in un tratto di autostrada con limite di 90, per lavori, con una pioggia che non faceva vedere nulla: il camion dietro ti sfanala come un pazzo e tenta il sorpasso [fastidio aggiuntivo: il camion tenta il sorpasso a 92km/h].
Pensare che l’unica soluzione per la fame e il morale sia una Gaetano’s: è aperto.
E vissero tutti felici e contenti.